Visita cardiologia veterinaria Bergamo
Visita cardiologia veterinaria Bergamo: mediante l’esame diagnostico per mezzo di elettrocardiografo è possibile riscontrare alterazioni del ritmo cardiaco animale e aritmie. Il nostro team di veterinari specializzati individuerà l’iter diagnostico per il tuo cane e gatto in modo da individuare il piano terapeutico più corretto.
MEDICI VETERINARI AL LAVOROPER LA SALUTE DEI TUOI ANIMALI ESAME ELETTROCARDIOGRAFIA
A partire dall’introduzione del galvanometro - strumento che misura correnti elettriche a bassa intensità - ad opera di W. Einthoven, l’elettrocardiogramma (ECG) è diventato un mezzo diagnostico indispensabile nell’identificazione dei disturbi del ritmo (aritmia) e nella valutazione del paziente con malattie cardiovascolari in associazione ad altri rilievi clinici e strumentali.
L’ECG registra l’attività elettrica del muscolo cardiaco tramite degli elettrodi esploranti applicati in diversi punti del corpo dell’animale. Il grafico elettrocardiografico normale è composto da tre onde positive e da due negative, che corrispondono alle singole attività di sistole e diastole di atri e ventricoli.

L’aritmia cardiaca è un’alterazione del ritmo cardiaco, per la quale il battito risulta irregolare, con momenti di aumento (tachicardia), di diminuzione (bradicardia) o di assoluta irregolarità (es. fibrillazione atriale) rispetto alla frequenza media normale.
Le aritmie sono in genere dovute a patologie strutturali del cuore ma possono derivare anche da patologie extra-cardiache, in presenza di un cuore in apparenza sano.
Esistono vari tipi di aritmie, dalle più banali che possono essere curate, alle più gravi che possono condurre alla morte in tempi brevi. Una delle manifestazioni più comuni è rappresentata dalla sincope, causata dal fatto che il cervello risulta scarsamente irrorato dal sangue. In genere il paziente riprende conoscenza da solo e in tempi brevi.
Le aritmie sono in genere dovute a patologie strutturali del cuore ma possono derivare anche da patologie extra-cardiache, in presenza di un cuore in apparenza sano.
Esistono vari tipi di aritmie, dalle più banali che possono essere curate, alle più gravi che possono condurre alla morte in tempi brevi. Una delle manifestazioni più comuni è rappresentata dalla sincope, causata dal fatto che il cervello risulta scarsamente irrorato dal sangue. In genere il paziente riprende conoscenza da solo e in tempi brevi.
Come posizionare l'animale
Per ridurre al minimo gli artefatti ed eseguire un tracciato elettrocardiografico ottimale occorre posizionare l’animale in decubito laterale destro con la testa e il collo adesi al piano d’appoggio e in asse con la colonna toracica e lombare. Gli arti superiori devono essere paralleli fra loro e perpendicolari rispetto alla colonna vertebrale.
Gli elettrodi vengono applicati alla superficie cutanea dei quattro arti (derivate unipolari e bipolari degli arti) o del torace (derivate precordiali) attraverso dei connettori a coccodrillo.
Gli elettrodi vengono applicati alla superficie cutanea dei quattro arti (derivate unipolari e bipolari degli arti) o del torace (derivate precordiali) attraverso dei connettori a coccodrillo.
