Veterinario esperto in diagnostica Bergamo
Veterinario esperto in diagnostica Bergamo: la nostra Clinica veterinaria ha uno staff di veterinari specializzati per garantire il benessere psicofisico del tuo animale domestico e anche di animali esotici. Disponiamo di un servizio di Pronto Soccorso aperto 24 su 24, 7 giorni su 7 con sala operatoria e staff chirurgico pronto per le emergenze.

DVM. SPECIALIZZATA IN PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE
Area interesse: Medicina interna e cardiologia
Professionisti esperti e appassionati
DOTTORESSA
MARA BAGARDI Mara Bagardi si è laureata con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Milano nel febbraio 2013 con tesi dal titolo "Valutazione ultrasonografica delle modificazioni del tratto gastrointestinale del cane durante la digestione".
Nel marzo 2017 ha conseguito il Diploma di specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali da Compagnia – indirizzo in cardiologia (70/70 con lode) e la sua tesi intitolata "Analisi della sopravvivenza in cani con degenerazione mixomatosa della valvola mitrale: terapie a confronto" è stata presentata come poster al Congresso della Società Italiana di Scienze Veterinarie (SISVET – giugno 2018). Da aprile 2017 continua a frequentare l'Unità Operativa di cardiologia dell’Ospedale Veterinario Universitario di Lodi- - Università degli Studi di Milano, presso la quale da ottobre 2018 ha iniziato la scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie e dell’Allevamento, indirizzo in Cardiologia del cane e del gatto con un progetto di ricerca riguardante la gestione terapeutica del paziente canino affetto da malattia valvolare mitralica. Partecipa alla stesura di lavori presentati a congressi nazionali ed internazionali e di tesi di laurea in cardiologia come correlatrice.
Da luglio 2018 lavora come libero professionista presso la Clinica Veterinaria Orobica, occupandosi principalmente di medicina interna e diagnostica (ecocardiografia ed ecografia addominale), coprendo anche turni diurni e notturni di pronto soccorso. In particolare, si occupa di pazienti critici affetti da insufficienza cardiaca congestizia. La sua attività clinica è rivolta principalmente agli aspetti diagnostici (ecocardiografia, elettrocardiogramma e monitoraggio Holter) e alla gestione terapeutica delle malattie cardiache acquisite e congenite del cane e del gatto.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'approccio terapeutico alla malattia mitralica nel cane, la gestione dell'insufficienza cardiaca congestizia, gli aspetti prognostici e diagnostici delle malattie cardiovascolari congenite in cani e gatti e le cardiomiopatie feline.
MARA BAGARDI Mara Bagardi si è laureata con lode in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Milano nel febbraio 2013 con tesi dal titolo "Valutazione ultrasonografica delle modificazioni del tratto gastrointestinale del cane durante la digestione".
Nel marzo 2017 ha conseguito il Diploma di specializzazione in Patologia e Clinica degli Animali da Compagnia – indirizzo in cardiologia (70/70 con lode) e la sua tesi intitolata "Analisi della sopravvivenza in cani con degenerazione mixomatosa della valvola mitrale: terapie a confronto" è stata presentata come poster al Congresso della Società Italiana di Scienze Veterinarie (SISVET – giugno 2018). Da aprile 2017 continua a frequentare l'Unità Operativa di cardiologia dell’Ospedale Veterinario Universitario di Lodi- - Università degli Studi di Milano, presso la quale da ottobre 2018 ha iniziato la scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie e dell’Allevamento, indirizzo in Cardiologia del cane e del gatto con un progetto di ricerca riguardante la gestione terapeutica del paziente canino affetto da malattia valvolare mitralica. Partecipa alla stesura di lavori presentati a congressi nazionali ed internazionali e di tesi di laurea in cardiologia come correlatrice.
Da luglio 2018 lavora come libero professionista presso la Clinica Veterinaria Orobica, occupandosi principalmente di medicina interna e diagnostica (ecocardiografia ed ecografia addominale), coprendo anche turni diurni e notturni di pronto soccorso. In particolare, si occupa di pazienti critici affetti da insufficienza cardiaca congestizia. La sua attività clinica è rivolta principalmente agli aspetti diagnostici (ecocardiografia, elettrocardiogramma e monitoraggio Holter) e alla gestione terapeutica delle malattie cardiache acquisite e congenite del cane e del gatto.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'approccio terapeutico alla malattia mitralica nel cane, la gestione dell'insufficienza cardiaca congestizia, gli aspetti prognostici e diagnostici delle malattie cardiovascolari congenite in cani e gatti e le cardiomiopatie feline.